E’ passato più di un mese dal terribile sisma in Abruzzo che ha distrutto interi paesi, provocato centinaia di morti e migliaia di sfollati. Come per la vicenda rifiuti in Campania il Governo ha cercato di mostrare fin da subito un’ immagine mediatica di efficienza nella gestione della nuova emergenza, censurando il dissenso e militarizzando i campi con esercito e protezione civile.Così, mentre decine di migliaia di persone che hanno perso tutto vivono in veri e propri campi profughi, si approvano decreti per la ricostruzione senza nessuna copertura finanziaria, si prepara il sacco
ambientali e sociali.
Di fronte a queste squallide speculazioni politico-elettorali, i movimenti sociali e le realtà di base campane sanno da che parte stare:
solidali con le popolazioni dell’Abruzzo- con chi ha perso la casa, il lavoro- e fermamente schierati contro il G8 e le politiche securitarie, di precarizzazione, di sfruttamento che impone ovunque nel mondo.
Le verità sul terremoto in Abruzzo tra mancata prevenzione, militarizzazione e rischi di speculazione
ASSEMBLEA PUBBLICA
con attivisti provenienti dall’Abruzzo
presso
Istituto Universitario Orientale
Palazzo Giusso
a seguire h21.00
SERATA SOLIDARIETA'
con musica, proiezioni video e materiali informativi
presso
Centro Sociale Banchi Nuovi
in solidarietà con le popolazioni dell’Abruzzo


